02 – 08 giugno 2025
Durata
Trekking
Attività

Elba e Pianosa, una settimana di trekking e relax

Pernottamenti – Colazioni – Cene – Traghetto – Tutto incluso

ATTIVITA’ escursioni trekking livello intermedio/avanzato
DURATA 7 giorni – 6 notti
DATE 02 giugno – 08 giugno 2025
PREZZO 649,00 euro

 

Vieni a scoprire l’Isola d’Elba in uno dei suoi momenti più suggestivi, quando la natura è nel pieno del suo splendore e le giornate sono lunghe e soleggiate. Le spiagge non sono ancora affollate e il clima, piacevolmente caldo ma non eccessivo, permette di vivere l’isola nel massimo del comfort. È il periodo ideale per dedicarsi alle escursioni, immergendosi nei profumi della macchia mediterranea e concludendo la giornata con un tuffo rigenerante nelle acque cristalline. Abbiamo pensato di proporvi una giornata a Pianosa, un’isola unica, dalle spiagge bianchissime e dal mare incredibilmente trasparente, che custodisce una storia affascinante e intensa. Ad accompagnarvi in questa esperienza sarà una guida elbana appassionata e conoscitrice del territorio, pronta a farvi vivere un’avventura indimenticabile tra natura, storia e mare.

Primo giorno, arrivo – Una volta sbarcati all’Isola d’Elba, vi dirigerete verso Marina di Campo, una delle località più affascinanti e rinomate dell’isola. Qui avrete l’opportunità di passeggiare tra le caratteristiche vie del centro, dove negozi, caffè e ristoranti offrono un’atmosfera accogliente e vivace. Potrete immergervi nel ritmo rilassato del paesino, scoprendo angoli pittoreschi e godendo di una vista splendida sul mare. Se preferite, potrete anche dedicarvi a un momento di relax sulla magnifica spiaggia, la più lunga dell’isola, con la sua sabbia bianca finissima che si estende per circa due chilometri. Il mare cristallino, perfetto per una nuotata rinfrescante, è l’ideale per godere appieno della bellezza naturale dell’isola. Dopo aver trascorso qualche ora di mare, vi sistemerete in hotel, pronti per iniziare una nuova giornata all’insegna dell’avventura.

Secondo giorno: Capo di Stella – Ore 09:00 – Ritrovo con la guida a Lacona e inizio dell’escursione in direzione Capo Stella. Il percorso ci porterà sull’omonimo promontorio, che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella, attraversando sentieri immersi nella profumata macchia mediterranea. Lungo il cammino, saremo accompagnati dal profumo di mirto, rosmarino e macchia verde, mentre ammireremo panorami spettacolari che si alternano tra il verde della vegetazione e il blu cristallino del mare. Arriveremo a una terrazza naturale a picco sul mare, da cui, nelle giornate più limpide, potremo scorgere le isole meridionali dell’Arcipelago Toscano, come l’Isola di Montecristo e godere di una vista mozzafiato che lascerà un ricordo indelebile. Proseguiremo lungo un percorso ad anello che costeggia il mare, incantandoci di fronte alle insenature nascoste tra le rocce e le acque cristalline che riflettono il cielo. Fine escursione ore 13:00 ca, 300 m dislivello, distanza 8 km ca. Una volta terminata l’escursione, chi desidera proseguire la giornata al mare potrà approfittare dei consigli della guida per esplorare le splendide calette del Golfo Stella, perfette per un tuffo o un momento di puro relax in un ambiente incontaminato.

Terzo giorno: Vecchia ferrovia del Calamita – Ore 9:00 – Spostamento in auto alla spiaggia dell’Innamorata e ritrovo con la guida. Il sentiero ripercorre la vecchia strada ferrata che collegava il cantiere a cielo aperto del Vallone al punto di imbarco vicino alla spiaggia dell’Innamorata, proprio di fronte alle Isole Gemini. La ferrovia a vapore, nata nei primi anni del 900, rappresentava un progresso per il trasporto dei minerali di ferro. Dalla miniera al pontile il treno percorreva ogni giorno 6 km, carico di minerali da imbarcare sulle navi mercantili che attendevano nella baia. Il sentiero ci porta a ritroso lungo la ferrovia dalla quale si può godere di una splendida vista sul Golfo Stella e sulle isole di Pianosa e Montecristo. Dopo pochi minuti di cammino siamo già sopra le tramogge, punto di carico e scarico dei vagoni, dove il minerale veniva selezionato e poi imbarcato sulle navi mercantili che attendevano al riparo delle Isole Gemini. Fine escursione ore 13:00 ca, 350 m dislivello, distanza 8 km ca. Una volta conclusa l’escursione e tornati al punto di partenza, potrete raggiungere Capoliveri, concedervi un pranzo e passeggiare tra le affascinanti stradine del piccolo borgo.

Quarto giorno: visita all’ isola di Pianosa  – Ore 10 partenza in motonave dal molo di attracco del porticciolo di Marina di Campo e navigazione per 45 minuti fino al raggiungimento dell’isola di Pianosa. L’isola è una delle più affascinanti dell’Arcipelago Toscano, caratterizzata da un paesaggio incontaminato e una ricca storia che affonda le radici nell’antichità. Un tempo abitata da una piccola comunità di pescatori, divenne famosa per ospitare un carcere di massima sicurezza, chiuso nel 1998, e oggi è un paradiso naturale, riserva del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’isola è famosa per le sue acque cristalline e le spiagge incontaminate, ma anche per la sua storia unica che la rende ancora più affascinante. La vegetazione mediterranea si alterna a paesaggi aridi e rocciosi, mentre le antiche strutture del carcere, ora abbandonate, testimoniano un passato che sembra ormai lontano. Pianosa è anche un importante sito di interesse naturalistico, con una varietà di fauna e flora che la rendono un luogo perfetto per gli amanti della natura e della tranquillità. L’unica spiaggia dell’Isola in cui è consentita la balneazione è Cala Giovanna, una splendida spiaggia di sabbia bianca che non ha nulla da invidiare alle più rinomate spiagge caraibiche. Questo angolo di paradiso offre acque cristalline e una tranquillità unica, permettendo di godere appieno della bellezza naturale dell’isola. Trascorrete alcune ore in questo luogo incantevole, rilassandovi e facendo il bagno nelle sue acque limpide. Rientro con la motonave da Pianosa alle ore 17.00. Arrivo nel porto di Marina di Campo alle ore 17.45.

Quinto giorno: Le vie del granito – Partenza ore 9:00 – spostamento in auto fino al borgo storico di San Piero. Dal centro del paese, che domina il golfo di Marina di Campo, percorreremo viuzze in granito e stradelli di campagna fino ad addentrarci nella macchia mediterranea. Un sentiero panoramico per tutta la sua lunghezza, tra cisti, ginestre, lavanda e massi in granito. Ci troviamo, infatti, alle pendici del Monte Capanne (1019 m) la vetta più alta dell’Elba, costituito interamente da roccia granitica. Materiale sfruttato fin dai tempi degli antichi Romani e del quale troveremo ancora resti e costruzioni: enormi colonne adagiate sul suolo, menhir, caprili, tombe a cassetta, il Grottino, la Capanna di Marco e il Mulino del Moncione, tutte testimonianze di antiche civiltà. Tra un terrazzamento e l’altro costruiti con muri a secco e utilizzati per la coltivazione di vigneti, consumeremo il nostro pranzo al sacco, rigorosamente vista mare. Un panorama così vasto da permetterci di ammirare le vicine isole di Pianosa, Montecristo e Corsica. Fine escursione ore 13:00 ca, 300 m dislivello, distanza 8 km ca. Dopo l’escursione, se il desiderio di esplorare la macchia mediterranea non è ancora soddisfatto, la guida potrà indicarvi il percorso per raggiungere la splendida spiaggia di Cavoli. Una volta arrivati, potrete concedervi un bagno rinfrescante nelle sue acque cristalline, immergendovi in un angolo di paradiso dove il mare turchese incontra la sabbia dorata, perfetto per rilassarsi dopo l’avventura.

Sesto giorno: Madonna del monte – Ore 9:00 – Spostamento in auto fino allo storico paese collinare di Marciana, uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Una volta lasciato il centro del paese, ci inoltreremo nel bosco di castagni che si estende alle spalle del paese, dove la natura incontaminata regala un’atmosfera di pace e tranquillità. Da qui, proseguiremo il nostro cammino per andare a intersecare la Via Crucis, un antico percorso che attraversa 14 cappelline. Lungo la scalinata panoramica della Via Crucis, saremo affiancati dai “Mostri di Pietra”, enormi massi granitici che la forza della natura ha trasformato in forme bizzarre e affascinanti. Raggiungeremo quindi il Santuario della Madonna del Monte, uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, e il Teatro della Fonte antistante, che offre una vista spettacolare sui dintorni. A pochi passi dal santuario, scopriremo il Romitorio, residenza storica di Napoleone e della sua amante polacca Waleska. Il nostro percorso ci riporterà nel cuore di Marciana, passando per la Fortezza Pisana del XII secolo, testimone di antiche battaglie. Fine escursione ore 13:00 ca, 340 m dislivello, distanza 8 km ca. Una volta conclusa l’escursione, potrete pranzare nel caratteristico paesino, godendovi l’atmosfera autentica del luogo. Da qui, prima di raggiungere lo splendido borgo di Marciana Marina, con il suo pittoresco porticciolo e le case colorate, potrete approfittare della cabinovia per salire sul Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola, dalla quale si gode di un panorama mozzafiato che spazia su tutta l’isola e il mare circostante.

Settimo giorno, partenza – Dopo una colazione e i saluti di rito, avrete l’intera giornata a vostra disposizione per godervi gli ultimi momenti sull’isola. Se desiderate trascorrere la giornata all’insegna del sole e del mare, l’isola offre numerose spiagge meravigliose, ognuna con il suo fascino unico. Potrete scegliere tra calette più tranquille e isolate, o spiagge più vivaci, tutte pronte ad accogliervi con la loro sabbia dorata e acque cristalline. Questo è il momento perfetto per immergersi ancora una volta nelle acque turchesi del Mediterraneo, rilassarvi sotto il sole o passeggiare lungo la riva, prima di concludere il vostro soggiorno. Se lo desiderate, potrete anche esplorare qualche angolo nascosto dell’isola, facendo un’ultima passeggiata nei suoi incantevoli paesini o lungo i sentieri che si affacciano sul mare. Quando arriverà il momento di partire, avrete nel cuore i ricordi di una vacanza indimenticabile.

Silvia sarà la vostra guida. Di se stessa dice “l’amore sfrenato per la mia terra ha fatto della mia passione il mio lavoro. Vi porterò alla scoperta di sentieri, più o meno impegnativi a seconda delle vostre esigenze, che solo una guida elbana esperta conosce. Paesaggi mozzafiato e colori variegati che andranno a dipingere il vostro cammino, dal bianco granito dell’Elba occidentale al rosso del ferro dell’Elba orientale. Storia, sport, risate, e perché no…un brindisi, saranno la combinazione perfetta per una vacanza indimenticabile.”

Hotel Eden Park***   vi ospiterà in questa avventura dedicata al trekking.  L’hotel  tre stelle a gestione famigliare si trova a Marina di Campo in una zona tranquilla circondata da un grande giardino a circa 1900 metri dal centro paese. L’hotel Eden Park offre un ambiente informale e vanta un ottima cucina con menu di terra e di mare, particolarmente curata la colazione con un ricco buffet a base di torte fatte in casa, affettati, formaggi, yogurt e frutta fresca. Hotel eden Park ***

 

Day 1

Arrivo

  • Imbarco a Piombino per Portoferraio
  • Arrivo all’Isola d’Elba
  • Pomeriggio libero
  • Sistemazione in hotel
  • Cena in hotel

Day 2

Prima escursione Capo di Stella

  • Colazione
  • Escursione capo di Stella
  • Pomeriggio libero
  • Cena in hotel e pernottamento

Day 3

La vecchia Ferrovia del Calamita

  • Colazione
  • Escursione la vecchia Ferrovia del Calamita
  • Pomeriggio libero
  • Cena in hotel e pernottamento
Day 4

Escursione a Pianosa

  • Colazione
  • Imbarco per Pianosa ore 10.00
  • Rientro in hotel ore 18.30
  • Cena in hotel e pernottamento
Day 5

Le vie del granito

  • Colazione
  • Escursione le vie del granito
  • Pomeriggio libero
  • Cena in hotel e pernottamento
Day 6

Madonna del monte

  • Colazione
  • Escursione Madonna del Monte
  • Pomeriggio libero
  • Cena in hotel e pernottamento
Day 7

Partenza

  • Colazione
  • Giornata in spiaggia o visita dei paesini dell’Isola
  • Imbarco a Portoferraio per Piombino

 

Trekking all’Isola d’Elba –  Livello intermedio/avanzato

Maggiori informazioni
– Potete scegliere liberamente l’orario di imbarco sul traghetto, i traghetti partono circa ogni ora.
– I prezzi del soggiorno si intendono a persona, in camera doppia/matrimoniale
– Cosa portare:  Scarpe da trekking, k-way, vestiti comodi e a strati, un binocolo, macchina fotografica
– Il prezzo del traghetto è calcolato sulla base di: 1 passaggio ponte andata e ritorno

Condizioni di pagamento
All’atto della prenotazione è richiesto un acconto pari al 25% del totale; il saldo è richiesto 30 giorni prima della data di partenza oppure in concomitanza con la prenotazione se effettuata nei 30 giorni antecedenti la partenza.

Penali di cancellazione

intervallo temporale totale rimborso 
oltre 29 giorni dalla partenza 75%
da 29 a 14 giorni dalla partenza 50%
da 13 a 7 giorni dalla partenza 25%
nei 6 giorni dalla partenza  non rimborsabile

Leggi le Condizioni Generali

 

Il meteo è una variabile che non si può controllare, e vi consigliamo di portare con voi sempre una giacca anti pioggia e un cambio asciutto. Quindi anche in caso di tempo instabile, proseguire il viaggio sarà una splendida avventura.

 

Proteggi il tuo viaggio con la nostra assicurazione.

Annulla per ogni ragione

Annullamento viaggio per qualsiasi motivo documentabile: gravidanza, malattia, lavoro e altro

Copertura tutti i costi

Assicurazione completa copre tutti i costi viaggio e penali da compagnie, senza preoccupazioni.

Sanitaria (inclusa nel prezzo)

Assistenza medica, spese mediche in viaggio, assicurazione bagaglio, cover stay.

Maggiori info su Assicurazione

QUOTA COMPRENDE
Assicurazione sanitaria – bagaglio
4 escursioni di mezza giornata con guida esperta
6 notti in hotel 3 stelle
6 colazioni in hotel
6 cene in hotel, bevande escluse
Biglietto andata e ritorno Isola di Pianosa
Biglietto traghetto auto + 2 passeggeri A/R
 LA QUOTA NON COMPRENDE
Supplemento camera singola se disponibile
Eventuali supplementi traghetto: automezzo, carrello, appendici, minivan
Assicurazione facoltativa annullamento e copertura costi
Quanto non espressamente indicato

Cosa comprende l’assicurazione sul viaggio?

L’assicurazione medico-bagaglio la offriamo noi gratuitamente su tutti i nostri tour.
Ti consigliamo di stipulare anche una polizza annullamento viaggio; vai sui link per avere tutti i dettagli sulle coperture.

Medico/bagaglio (inclusa senza costi).pdf

Medico – Sanitaria

Assistenza in caso di infortunio durante la tua vacanza e spese di rientro

Assicurazione Bagaglio

Assistenza in caso di smarrimento del bagaglio durante i viaggio

Cancellazione/annullamento (non inclusa).pdf

Annulla per ogni ragione

Annullamento viaggio per qualsiasi motivo documentabile: gravidanza, malattia, lavoro e altro.

Copertura tutti i costi

Assicurazione completa copre tutti i costi viaggio e penali da compagnie, senza preoccupazioni.

Escursione guidate L'altavia dell'Isola d'Elba Grande Traversata GTE